Il profumo inebriante della libertà: la Resistenza è una scelta

Tema del romanzo “Il profumo inebriante della libertà” è la scelta. Giampiero Villavecchia, autore dell’opera, definisce scelta la possibilità dell’uomo di determinare la propria vita, anche quando il contesto storico presenta possibilità più semplici; sceglie Aldo Gastaldi e diventa Bisagno, sceglie Lidia, sceglie Alfredo. Quest’ultimo, all’inizio, è partigiano quasi per caso e diviene consapevole della sua scelta solo alla morte dell’amico Riccardo.

La scelta di questi personaggi, in una Genova in cui si consumano gli ultimi atti della guerra civile tra repubblichini e partigiani, determinerà la scelta futura di Attilio, bambino che subisce il secondo conflitto mondiale. Attilio non può scegliere, può soltanto sognare e crearsi una realtà altra che gli verrà stracciata davanti agli occhi dai cosiddetti partigiani del 25 aprile, quelli che si riversarono sulle strade in una macabra danza bacchica:

Un uomo salta giù dal camion e dà indicazioni. Lidia viene fatta sedere. Alfredo si avvicina:<<Chi sei, compagno?>>

<<Chi vuoi che sia? Sono un partigiano.>>

<<Non ti ho mai visto, né te nè i tuoi uomini.>>

<<Non pretenderai di conoscere tutti quelli che hanno fatto resistenza a Genova.>>

<<Che ha fatto quella donna?>>

<<Se la spassava con un ufficiale tedesco.>>

<<Cosa avete intenzione di farle?>>

<<Niente, per un po’ sarà vista da tutti coi capelli rasati, ma prima la portiamo a fare un bel giro sul camion…ah ah…>>

Prima di essere agguantata Lidia fa un balzo dalla sedia, attraversa la folla che circonda il camion e corre disperatamente. Il capo della banda estrae la pistola e spara due colpi. Lidia porta un attimo le braccia al cielo poi cade a terra, immobile.

Così, da lontano, senza capelli, in quella posizione assurda, sembra una bambola rotta gettata sul lastricato.

Alfredo è pietrificato.

<<Nooo!>>

E’ l’urlo disperato di Attilio che corre. Corre da Lidia. La raggiunge e fa in tempo a vedere per l’ultima volta quel viso che non scorderà mai.

Il profumo inebriante della libertà, Giampiero Villavecchia

Sono quelli i partigiani? Perché Alfredo non li conosce? Alfredo può scegliere di salvare la sua ex fidanzata, Attilio non può scegliere invece, perché è un bambino, nonostante ami Lidia.

Ma vede e determina il colpevole. La sua vita dunque è destinata a svilupparsi nel futuro postbellico, in particolare la sua scelta sarà determinante durante gli anni di piombo.

Questo interessarsi ad Alfredo lo fa stare meglio. Attilio se ne domanda il perché ma la risposta è abbastanza semplice. Ha capito perfettamente che non potrà mai attuare il suo proposito di vendetta: Attilio non potrebbe mai uccidere.

Ma colpire sì. Colpire qualunque punto marcio scoprisse di quell’uomo.

Il profumo inebriante della libertà, Giampiero Villavecchia

Il romanzo però non si esaurisce nella concatenazione di vicende politiche anzi, perno della narrazione è la storia d’amore tra Marco, figlio di Alfredo, medico schiacciato dal giudizio della madre, e Roberta, sua paziente, figlia di Attilio.

Una relazione tra persone normali, senza aneliti eroici perché il contesto storico non richiede eroismo ma solo coraggio.

Ci troviamo di nuovo proiettati nel nostro mondo, quello dell’individualismo sfrenato, della carriera a tutti i costi, degli amori fragili e brevi.

I flashback nel passato della Resistenza, le parole di Bisagno, le azioni eroiche e disperate ci fanno cogliere la distanza incolmabile tra un periodo in cui si sognava un’Italia giusta e la degenerazione che invece ha portato al distacco dei giovani dalla politica: non si sogna, ci si rassegna.

Marco e Roberta trovano però, almeno nei sentimenti, il coraggio di non rassegnarsi e l’amore diviene il motore primo di ogni scelta, il desiderio di comprendere e sradicare le proprie paure per andare avanti:

Il sangue e la pistola. La pistola apparteneva a suo padre, non c’era dubbio. E il sangue? Era davvero sangue quello che credeva di ricordare?

Un telo…una pezza di tela…

Lui era nella camera dei suoi genitori. Cosa ci faceva? Cos’era andato a cercare?

Incominciava a ricordare qualcosa.

Il profumo inebriante della libertà, Giampiero Villavecchia

Ecco perché, secondo l’autore, è inebriante la libertà: da un lato stordisce dall’altro obbliga ad agire. Ed è l’azione che guida la storia, quella grande e importante della Resistenza e quella singola, legate alle nostre piccole vite. Così Marco è deciso a scoprire la sua verità, non più  subirla e, per quanto questa possa essere dolorosa, il conoscerla lo renderà libero.

Rosa Johanna Pintus 

 

 


La Befana di Pascoli, un racconto poco conosciuto

Un racconto poco edito

La Befana e altri racconti” è un libro poco conosciuto di Giovanni Pascoli; malinconico, struggente, di forte componente autobiografica, il testo ha il pregio di conservare e diffondere

temi della cultura contadina.

I befanotti circolano in festa per le strade del borgo e cantano filastrocche che precedono l’arrivo della Befana; l’atmosfera è quella della cultura contadina, delle noci, delle castagne e delle nocelle. L’inverno è freddo, pungente, ma chi è di buona famiglia sa che sarà accolto da un letto caldo.

Leggi tutto


La trilogia della luna

Tre romanzi a tutto tondo

La trilogia della luna” di Vauro non contiene storie-simbolo a scopo didascalico ma i tratti spessi di personaggi vivi. Il panorama umano su cui si affaccia l’autore è apocalittico: chi comanda è ottuso e rende ottusi, la speranza è negli ultimi.

Ultimi dipinti come paria rassegnati: la vita è come è, ogni tanto un piccolo miracolo fa stare meglio.

La quotidianità, coi suoi riti, dà sicurezza mentre la fuga porta alla disillusione in un mondo occidentale in cui l’unica consolazione possibile è quella di sfogarsi su chi sta peggio: solidarietà e frustrazione vengono messe a confronto.

Leggi tutto